Programmazione

VIVERE LA MUSICA

STAGIONE MUSICALE 2019

23 Novembre 2019 ore 21 Teatro Giordano

IMG-20190925-WA0008

 

PRIMA STAGIONE MUSICALE

Anno 2015

– Concerti e corsi di interpretazione musicale –

ATTIVITA’ CONCERTISTICA

1. Concerto inaugurale (Teatro Umberto Giordano 29/03/2015)
Vladimir e Vovka Ashkenazy: concerto per due pianoforti
Schubert: Divertissement à la hongroise
Ravel: Rapsodia spagnola
Rachmaninoff: Danze sinfoniche Op. 45

I biglietti sono disponibili sul sito www.bookingshow.it e presso tutti i punti vendita autorizzati.

2. Concerto Lirico (Teatro Umberto Giordano 17/04/2015)
Gianluca Terranova: Recital del famoso tenore che eseguirà pagine celebri del repertorio lirico italiano accompagnato al pianoforte dal M° Vincenzo Rana. Soprano ospite Sabrina Picci.

I biglietti sono disponibili sul sito www.bookingshow.it e presso tutti i punti vendita autorizzati.

3. Figure Musicali – il suono prende forma (Teatro Umberto Giordano 19/09/2015)
Concerto pianistico con illustrazioni dal vivo.
Daniela Giordano, pianoforte
Marco Pacella, live painting
Musiche di Schumann, Chopin e Brahms

I biglietti sono disponibili sul sito www.bookingshow.it e presso tutti i punti vendita autorizzati.

4. Concerto di Capodanno (Teatro Umberto Giordano 02/01/2016)
Concerto sinfonico con musiche della famiglia Strauss, Ouverture di Rossini, celebri arie dalle opere di Puccini, Mascagni, Verdi e tanti altri ancora, alternati da cori celebri del repertorio italiano.
Maria Teresa Bottini, soprano
Monica Minarelli, mezzosoprano
Raffaele Pastore, tenore
Coro Dauno – direttore Luciano Fiore
Orchestra sinfonica “Suoni del Sud”
Maestro concertatore e direttore Antonio D’Antò

I biglietti sono disponibili sul sito www.bookingshow.it e presso tutti i punti vendita autorizzati.


___________________________

L’Associazione si riserva il diritto di modificare il programma senza preavviso e per qualsiasi ragione.
Il posto numerato sarà riservato fino a cinque minuti prima dell’inizio del concerto.
Lo spettatore che arriverà in ritardo non potrà far valere alcun diritto sul suo posto nel caso in cui questo sia stato occupato.
L’ingresso al teatro è previsto per le ore 20,30 mentre l’inizio spettacolo è previsto per le ore 21,00 precise salvo imprevisti tecnici. È vietato l’accesso in sala a spettacolo iniziato. Il pubblico ritardatario potrà sostare nel foyer fino all’intervallo ed entrare alla ripresa dello spettacolo.
In caso ci fosse la possibilità di entrare a spettacolo iniziato senza creare disturbo al pubblico ed agli artisti, lo spettatore dovrà occupare il posto che gli sarà assegnato anche se diverso da quello acquistato, onde evitare disturbo.
In caso di annullamento dello spettacolo i biglietti saranno rimborsati entro cinque giorni dalla data dell’evento direttamente presso la sede dell’Associazione. Non saranno rimborsate le eventuali commissioni di prevendita.

SECONDA STAGIONE MUSICALE

Anno 2016

PRESENTAZIONE

a cura del Presidente Enrico Salerno

L’Associazione Culturale “Daunia Classica” ha il piacere di informare il pubblico foggiano di
aver organizzato la seconda stagione concertistica per l’anno 2016 con il patrocinio e la collaborazione
del Comune di Foggia. Nel segno della propria missione l’Associazione continua la propria opera
rappresentando grandi eventi che ritiene siano essenziali per attrarre soprattutto gli interessi dei
giovani. La stagione concertistica racchiude, pertanto, una serie di appuntamenti che spaziano dalla
rappresentazione del bel canto attraverso la messa in scena di famose opere verdiane e pucciniane
eseguite con la regia e direzione del famoso Maestro Leone Magiera, per continuare con il virtuosismo
di maestri di grande valore artistico noti in Italia ed all’estero, quali la prestigiosa pianista Gloria
Campaner ed il violinista Edoardo Zosi accompagnato dalla pianista Stefania Redaelli.
Si aggiungeranno a questi eventi le mirabili rappresentazioni caratterizzate da originalità e spunti
innovativi, già ampiamente apprezzati dal pubblico, eseguite dal “Quartetto Fancelli”, dal “Quintetto
Damase” e per finire con il piacevolissimo “Paese di Altocipresso”, fiaba per bambini di tutte le età.
Tutte rappresentazioni dunque che, attraverso i relativi interpreti, sapranno esprimere quelle emozioni
che inducono allo studio ed alla riflessione. Quale migliore occasione, questa, sia per i giovani artisti
sia per coloro che si avvicinano per la prima volta all’arte? Avrete sicuramente compreso che la nostra
Associazione confida, prima di ogni altro limite istituzionale e burocratico, nella crescita culturale
dei giovani orientati a crescere con una vera e solida formazione di base che, senza dubbio, li induce
ad orientarsi verso una cultura più liberale, coraggiosa ed indipendente, con spirito gioioso e leggiadro
che solo le note e le armonie della musica riescono a conferire all’animo umano. Un segnale concreto
in tale direzione è stato manifestato dalla nostra Associazione convenendo con l’Assessorato alla
Cultura del Comune di Foggia di riservare in maniera stabile e continuativa l’accesso gratuito al
Teatro “Umberto Giordano” di un numero considerevole di studenti.
Il programma dell’anno 2016 rappresenta una tappa intermedia rispetto agli ambiziosi traguardi
che l’Associazione intende conseguire in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura, il sostegno dei
propri associati e con l’auspicabile consenso del pubblico foggiano.

 

ATTIVITA’ CONCERTISTICA

1. Recital (Teatro Umberto Giordano 29/03/2016)
Gloria Campaner (pianoforte)

!cid_part2_01060804_03030806@studioenricosalerno

Arvo Pärt Für Alina
Schumann Kinderszenen op. 15
Beethoven Sonata n. 23 in Fa Min op. 57
“Appassionata”

Wagner-Liszt Isoldes Liebestod
Liszt Parafrasi dal Rigoletto
Debussy Claire de Lune (da Suite Bergamasque)
Debussy Les Collines de Anacapri (da Préludes)
Debussy L’Isle Joyeuse
Rossini – Liszt
Tarantella
————————————-
Prezzi comprensivi del diritto di prevendita:
Platea: € 35,00
Palchi prima fila: € 30,00
Palchi seconda fila: € 25,00
Palchi terza fila: € 20,00
Loggione: € 15,00

I biglietti sono disponibili sul sito www.bookingshow.it e presso tutti i punti vendita autorizzati.

2. Recital (Teatro Umberto Giordano 15/04/2016)
Edoardo Zosi (violino) – Stefania Readelli (pianoforte)

G. Tartini – F. Kreisler
Sonata “Il trillo del diavolo”
J. Brahms
Sonata n. 3 op. 108

I. Stravinsky
Suite italienne
P. de Sarasate
Zigeunerweisen op. 20

————————————-
Prezzi comprensivi del diritto di prevendita:
Platea: € 35,00
Palchi prima fila: € 30,00
Palchi seconda fila: € 25,00
Palchi terza fila: € 20,00
Loggione: € 15,00

I biglietti sono disponibili sul sito www.bookingshow.it e presso tutti i punti vendita autorizzati.

3. Concerto Quartetto Fancelli (Teatro Umberto Giordano 18/05/2016)
Un concerto che ha come filo conduttore la storia del tango argentino, dalle origini fino ai nostri giorni

QF 2015_2

1. Julian Plaza – Payadora
2. Carlos Gardel – Volver
3. Jesus Ventura – A La gran Muneca
4. Santos Lipesker – Milonga para violines
5. Feliciano Brunelli – Illusion de mi vida
6. Carlos Marcucci – Mi dolor
7. Astor Piazzolla – Vuelvo al Sur
8. Richard Galliano – Tango pour Claude
9. Astor Piazzolla – Jeanne y Paul
10. Astor Piazzolla – Fracanapa
11. Astor Piazzolla – Oblivion
12. Astor Piazzolla – Libertango

I biglietti saranno disponibili sul sito www.bookingshow.it e presso tutti i punti vendita autorizzati.

4. Concerto lirico (Teatro Umberto Giordano 29/10/2016)
Il Bel Canto da Verdi a Puccini
Un omaggio alle più belle arie del repertorio operistico italiano

leone_foto_02-2

Leone Magiera, pianista e direttore d’orchestra
Scilla Cristiano, soprano
Monica Minarelli, mezzosoprano
Alessandro Goldoni, tenore
Marzio Giossi, baritono

Macbeth G. Verdi
“Pietà, rispetto, amore” (Macbeth)
Suor Angelica G. Puccini
“Il Principe Gualtiero, vostro Padre” (Zia Principessa)
Rigoletto G. Verdi
“La donna è mobile” (Duca di Mantova)
La Boheme G. Puccini
“Quando me n’vo” (Musetta)
Ernani G. Verdi
“Ah dè verd’anni miei” (Silva)
Edgar G. Puccini
“Dal labbro mio..” (Tigrana Edgar)
Rigoletto G. Verdi
“Parla, siam soli…–Sì, vendetta, tremenda vendetta”
(Gilda Rigoletto)

Gianni Schicchi G. Puccini
“Ah..vittoria..vittoria” (Gianni Schicchi)
Aria Il Brigidino G. Verdi
Tosca G. Puccini
“E lucevan le stelle” (Mario)
Rigoletto G. Verdi
“Caro nome” (Gilda)
Il Trovatore G. Verdi
“Giorni poveri vivea” (Azucena Conte di Luna)
La Boheme G. Puccini
“O Soave fanciulla” (Mimì Rodolfo)
La Traviata G. Verdi
“Di Provenza il mar, il suol” (Giorgio Germont)
Il Trovatore G. Verdi
“Stride la vampa” (Azucena)
Turandot G. Puccini
“Nessun dorma” (Calaf)
Rigoletto G. Verdi
“Bella figlia dell’Amore”
(Rigoletto – Gilda – Maddalena – Duca di Mantova)

I biglietti saranno disponibili sul sito www.bookingshow.it e presso tutti i punti vendita autorizzati.

5. Concerto Quintetto Damase (Teatro Umberto Giordano 18/11/2016)

Laura Aprile, violino
Vincenzo Starace, viola
Daniele Miatto, violoncello
Bartolo Piccolo, flauto
Roberta Procaccini, arpa

Jospeh Guy Marie ROPARTZ (1864-1955)
Prelude, marine et chanson
Florent SCHMITT (1870-1958)
Suite en Rocaille op. 84
Jean-Michel DAMASE (1928-2013)
Quintette op. 2 pour flute, violin, viola, cello et harpe

I biglietti saranno disponibili sul sito www.bookingshow.it e presso tutti i punti vendita autorizzati.

6. “Il Belpaese di Altocipresso” (Teatro Umberto Giordano 13/12/2016)
Favola musicale per bambini di tutte le età

L’opera scritta dal raffinato compositore Antonio D’antò, ha riscosso ovunque il consenso del pubblico e della critica, suscitando sempre nei giovani ascoltatori un vivo interesse per la musica .
In questa circostanza Altocipresso sarà diretta proprio dalla persona che ha scritto la favola, il Maestro D’Antò!

I biglietti saranno disponibili sul sito www.bookingshow.it e presso tutti i punti vendita autorizzati.

Anticipazioni sul programma 2017

Gran Concerto di Capodanno (Teatro Umberto Giordano 02/01/2017)
Sono in corso i lavori di preparazione

___________________________

L’Associazione si riserva il diritto di modificare il programma senza preavviso e per qualsiasi ragione.
Il posto numerato sarà riservato fino a cinque minuti prima dell’inizio del concerto.
Lo spettatore che arriverà in ritardo non potrà far valere alcun diritto sul suo posto nel caso in cui questo sia stato occupato.
L’ingresso al teatro è previsto per le ore 20,30 mentre l’inizio spettacolo è previsto per le ore 21,00 precise salvo imprevisti tecnici. È vietato l’accesso in sala a spettacolo iniziato. Il pubblico ritardatario potrà sostare nel foyer fino all’intervallo ed entrare alla ripresa dello spettacolo.
In caso ci fosse la possibilità di entrare a spettacolo iniziato senza creare disturbo al pubblico ed agli artisti, lo spettatore dovrà occupare il posto che gli sarà assegnato anche se diverso da quello acquistato, onde evitare disturbo.
In caso di annullamento dello spettacolo i biglietti saranno rimborsati entro cinque giorni dalla data dell’evento direttamente presso la sede dell’Associazione. Non saranno rimborsate le eventuali commissioni di prevendita.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Associazione culturale di Educazione Musicale, Talenti Musicali | Foggia, Puglia, Italia