L’Associazione Culturale “Daunia Classica” si propone le seguenti finalità
Stralcio dello Statuto associativo
Scopo dell’Associazione è quello di promuovere e diffondere la cultura musicale attraverso l’organizzazione di concerti di elevato livello artistico, nonché attraverso l’organizzazione di corsi, master class, conferenze o altre manifestazioni che si connettano strettamente al raggiungimento dello scopo.
Si propone, quindi, di promuovere, coordinare e sostenere tutte le iniziative legate al campo musicale; in particolare:
- nell’esecuzione musicale, organizzando manifestazioni concertistiche, festival, concorsi, lezioni concerto, gemellaggi con Associazioni ed Enti aventi le stesse finalità culturali;
- nella ricerca musicale, dando vita a conferenze, convegni di studio e pubblicazioni; destinando fondi ad iniziative musicali e discografiche; producendo materiale informativo sia a mezzo stampa che su supporto videomagnetico finalizzato alla promozione ed alla diffusione della cultura e dell’arte; promuovendo il recupero delle tradizioni locali e alla diffusione del patrimonio musicale pugliese di qualsiasi epoca; riordinando e catalogando fonti musicali manoscritti e a stampa; promuovendo il recupero e restauro conservativo del patrimonio strumentale musicale pubblico e privato;
- nella didattica musicale, istituendo corsi di perfezionamento, aggiornamento, master class, cicli di lezioni con particolare riguardo all’introduzione di bambini e giovani alla musica, corsi di formazione professionale;
- nella promozione musicale, incentivando e sostenendo l’attività esecutiva dei giovani musicisti meritevoli, con eventuale istituzione di borse di studio, premi e riconoscimenti, scambi culturali con Enti e Associazioni nazionali ed esteri; promuovendo la creazione di complessi strumentali e di altre formazioni musicali; effettuando registrazioni e incisioni discografiche.
Obiettivi programmatici
L’Associazione si propone di realizzare iniziative di grande rilievo artistico che potranno essere inquadrate nei seguenti campi d’azione:
1) FESTIVAL, comprendenti manifestazioni di carattere sinfonico, lirico, cameristico e solistico;
2) DIFFUSIONE DELLA CULTURA MUSICALE:
- A) CORSI DI INTERPRETAZIONE E DI PERFEZIONAMENTO MUSICALE (estivo);
- B) LEZIONI/CONCERTO nelle scuole e/o conferenze monotematiche (invernale);
- C) MUSICOTERAPIA (invernale);
3) ISTITUZIONALIZZAZIONE di un concerto di Natale e uno di Capodanno/Pasqua;
4) CONCORSO di interpretazione musicale e/o composizione;
5) PROMOZIONE ARTISTI LOCALI con almeno un concerto fuori regione.